Il sabato dalle 9.30 alle 12 accesso senza prenotazione

Informiamo l’utenza che è stata definita una nuova modalità ad accesso “diretto” (quindi senza prenotazione) il sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.00, a partire da sabato 22 febbraio, in regime di solvenza.

I servizi disponibili sono:

➡️ ECG presso l’Ambulatorio di cardiologia

➡️ Esami radiografici

➡️ Prelievi per esami ematici presso il Laboratorio analisi

Pacchetto check up cuore

La prevenzione è il miglior approccio per proteggere il tuo cuore. Investire nella salute del tuo cuore significa prendersi cura di te stesso, ecco perché abbiamo pensato il Pacchetto Check-Up Cuore, disponibile in tutti i punti prelievo del Gruppo Mantova Salus, studiato per fornirti un’analisi completa della tua salute cardiovascolare.

Cosa include il Pacchetto Check-Up Cuore?

Il nostro pacchetto comprende una serie di esami di laboratorio specifici;

  • Colesterolo Totale: Misura il livello complessivo di colesterolo nel sangue.
  • Colesterolo HDL: Il “colesterolo buono” che aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso.
  • Colesterolo LDL (Determinazione Diretta): Il “colesterolo cattivo” che può contribuire a problemi cardiaci.
  • Trigliceridi: Valuta i livelli di grassi nel sangue, un indicatore chiave della salute metabolica.
  • Glicemia: Tieni sotto controllo i tuoi livelli di zucchero nel sangue.
  • Emoglobina Glicata: Un importante indicatore per monitorare il controllo della glicemia a lungo termine.
  • Tempo di Protrombina (PT): Valuta la coagulazione del sangue, fondamentale per il rischio di trombosi.
  • Tempo di Tromboplastina Parziale Attivata (APTT): è uno screening volto a indagare la capacità del paziente di formare correttamente coaguli di sangue.
  • Omocisteina: Misura livelli di un aminoacido che può influenzare il rischio cardiovascolare.
  • Lipoproteina a: Un importante marker genetico per il rischio di malattie cardiache.

Ti invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo check-up. Il costo del pacchetto è di 65 euro.

Non aspettare, investi oggi nella tua salute e nella salute del tuo cuore!

Accesso DIRETTO, senza prenotazione, presso tutte le nostre sedi:

➡Ospedale San Pellegrino 7.00-9.30 da lunedi a sabato – 0376 635391

➡Ospedale Civile Di Volta Mantovana 7.00-9.00 da lunedi a sabato – 0376 839210

➡Ospedale Montecchi di Suzzara – Via Generale Cantore, Suzzara 7.00-9.30 da lunedì a sabato – 0376 517420

➡Green Park Mantova – Strada Circonvallazione Sud 21/b, Mantova 7.00-9.00 da lunedi a sabato – 0376 449657

➡ Goito – Strada Statale Goitese 313, Goito 7.00-9.30 da lunedi a venerdi – 0376 1590860

➡ Castel d’Ario – Viale Rimembranze 3, Castel d’Ario 7.30-9.30 lun-mer-sab

➡ Rodigo – Piazza Balestra 1, Rodigo 7.30-9.30 lun e ven –

➡ Rivalta s/Mincio – Via Sette Frati 13, Rivalta sul Mincio 7.30-9.30 giovedì

➡ Ceresara – Via Trifoglio 2, Ceresara 7.30-9.30 mar e sab

Buon Natale dal Gruppo Mantova Salus (e dal Grinch)

Anche quest’anno a Natale proviamo a regalarvi un sorriso con il nostro video di Natale.

Lo scorso anno abbiamo aiutato Babbo Natale a rimettersi da un infortunio, salvando il Natale…per questo il Grinch si è arrabbiato con noi, e viene a farci le sue rimostranze.

Tanti Auguri dal Gruppo Mantova Salus!

Nuovo laser al tullio per l’urologia

Prosegue il rinnovamento tecnologico all’Ospedale Montecchi di Suzzara sotto la nuova gestione del Gruppo Mantova Salus. Dal 4 dicembre l’equipe guidata dal Dott. Nicola Ghidini avrà a disposizione il laser al tullio da 200 W, tra le più avanzate tecnologie per l’enucleazione dell’adenoma della prostata: “Il Centro Urologico Europeo – CuRE si è dotato di un laser di ultima generazione per la chirurgia endoscopica nell’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) – spiega Ghidini – che al Montecchi sono circa 150 l’anno. Il laser evita l’operazione “a cielo aperto” (con taglio), riducendo al massimo il rischio di sanguinamento grazie alla capacità del laser di coagulare i vasi sanguigni durante l’intervento, e di conseguenza garantendo una ripresa più rapida del paziente. Normalmente si passa da una dimissione in 6/7 giorni ad una in 24/48 ore”. 

Uno strumento che arricchisce ulteriormente una unità operativa che si distingue per una chirurgia “su misura” che può contare su diverse metodologie mininvasive. “Proseguiamo negli investimenti per migliorare la dotazione tecnologica dell’ospedale – conferma Michele Nicchio, direttore generale del Montecchi – dopo le onde d’urto attivate qualche settimana fa. L’ottica è quella di utilizzare strumenti sempre più performanti per garantire ai pazienti la ripresa in tempi più rapidi, e quindi ridurre anche le liste di attesa”.

Nuovo servizio: onde d’urto focali

A

L’Ospedale Montecchi ha attivato un nuovo ed efficace trattamento presso il nostro Ospedale: le onde d’urto focali. Questa tecnologia avanzata rappresenta una soluzione mirata per il trattamento di vari disturbi muscoloscheletrici, consolidando la nostra offerta di servizi per la salute e il benessere dei pazienti.

Che cosa sono le onde d’urto focali?

Le onde d’urto focali sono impulsi sonori ad alta energia concentrati su un’area specifica del corpo. Grazie alla loro capacità di penetrare in profondità, agiscono in modo mirato, promuovendo la rigenerazione dei tessuti, riducendo le infiammazioni e stimolando i processi naturali di guarigione. Questa terapia è ideale per affrontare problemi che richiedono un intervento preciso ed efficace.

Indicazioni e Benefici

Le onde d’urto focali sono particolarmente indicate per:

  • Tendinopatie croniche, come tendinite calcifica della spalla o fascite plantare.
  • Epicondilite (gomito del tennista) e altre infiammazioni tendinee.
  • Dolori articolari e muscolari persistenti.
  • Calcificazioni muscoloscheletriche, promuovendo la disgregazione delle calcificazioni.
  • Trattamento di patologie profonde, grazie alla loro elevata capacità di penetrazione.

I principali benefici comprendono:

  • Alleviamento rapido del dolore senza l’uso di farmaci.
  • Stimolazione della guarigione tissutale, migliorando la qualità del recupero.
  • Azione precisa e profonda, che consente di trattare in modo mirato le aree più difficili da raggiungere con altre terapie.

Come si svolge una seduta?

Le sedute di onde d’urto focali vengono eseguite da specialisti qualificati. Ogni seduta ha una durata variabile, di solito compresa tra 15 e 30 minuti, e il trattamento è generalmente ben tollerato dai pazienti. La sensazione di fastidio può variare a seconda della sensibilità individuale e dell’area trattata. Normalmente un ciclo terapeutico si compone di 3 sedute.

Accesso al Servizio e prenotazione

È possibile accedere al servizio di onde d’urto focali sia a pagamento sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). E’ sempre necessaria l’impegnativa. E’ possibile prenotare chiamando il nostro Cup interno al numero 0376 1410140, oppure tramite il Cup regionale 800 638 638 (da cellulare al numero 02 99 95 99).

Perché scegliere il nostro centro?

Il nostro Ospedale si distingue per la professionalità e l’esperienza dell’equipe medica e per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Ogni paziente riceve un piano terapeutico personalizzato, studiato per ottimizzare i risultati del trattamento con onde d’urto focali. La nostra attenzione alla qualità del servizio e al comfort del paziente assicura un’esperienza positiva e supportata in ogni fase del percorso di cura.

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni e per scoprire come accedere al servizio con impegnativa SSN. Saremo lieti di accompagnarvi nel vostro percorso verso il recupero e il benessere.

PRENOTAZIONI TELEFONDANDO AL NUMERO 0376 1410140 – OPPURE AL CUP REGIONALE 800 638 638 (da cellulare al numero 02 99 95 99)

La Realtà Aumentata per le protesi di ginocchio in evidenza a Berlino

Al Congresso Nazionale Tedesco di Ortopedia e Traumatologia (DKOU), tenutosi a Berlino dal 22 al 25 ottobre, l’innovativa ricerca del Dott. Prof. Gianluca Castellarin ha catturato l’attenzione della comunità internazionale.

Lo studio del responsabile del reparto di Ortopedia II dell’Ospedale Montecchi di Suzzara, sviluppato in collaborazione con l’Università Libera di Bruxelles, che ha coinvolto 154 pazienti, si continua a distinguere come benchmark internazionale per l’uso della realtà aumentata nell’impianto delle protesi di ginocchio.

Utilizzando un visore all’avanguardia, il chirurgo può accedere a dati essenziali e personalizzati in tempo reale, migliorando la precisione delle manovre chirurgiche e riducendo significativamente i margini di errore. Questa tecnologia avanzata non solo assiste il medico, ma garantisce una maggiore sicurezza per il paziente e risultati clinici superiori.


Con questa ricerca, il dott. Prof. Castellarin e la sua equipe si confermano pionieri nell’applicazione della realtà aumentata in ortopedia, contribuendo a definire nuovi standard nel campo delle protesi di ginocchio e aprendo la strada a soluzioni tecnologiche sempre più avanzate in chirurgia.

Il questo video il dott. prof. Castellarin spiega la tecnica.

Il servizio di Dermatologia: dalla prima visita all’intervento chirurgico

Il dott. Mario Puviani, dermatologo, coordina il servizio di Dermatologia dell’Ospedale Montecchi di Suzzara.

Il dott. Puviani e la sua equipe di lavoro accompagnano il paziente in un percorso completo di guarigione. Un servizio che va dalla diagnosi alla terapia; partendo dalla prima visita ambulatoriale o dalla visita di controllo, garantisce gli interventi chirurgici ambulatoriali, le video microscopie (anche dette mappatura dei nei), e gli interventi in regime di day hospital, che si avvalgono anche di tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva.

Intervista al Dott. Puviani che presenta il servizio di dermatologia

La protesi di ginocchio con la realtà aumentata

Nei giorni scorsi, il Dott. Prof. Gianluca Castellarin, responsabile del reparto di Ortopedia II del nostro Ospedale, ha presentato alla 23a “International Conference on Mechanics in Medicine and Biology” uno studio sull’utilizzo della realtà aumentata nell’artroplastica totale di ginocchio (protesi di ginocchio).

Lo studio basato su 154 casi che è diventato un benchmark di riferimento internazionale per questa metodologia tecnica.

In questo breve video il Prof. Castellarin spiega come funziona:

Variazione orari del Punto prelievi

Si informa la gentile utenza che dal 1 ottobre 2024 cambieranno gli orari di accesso al Punto prelievi dell’Ospedale Montecchi.

Nuovo orario: dalle ore 7.00 alle ore 9.30, da lunedì a sabato.

Si ricorda che per un accesso immediato e senza attese è possibile prenotare il prelievo tramite il servizio “Salta la Coda”.

L’Ortopedia “Super specialistica integrata” ed i suoi vantaggi

Il reparto di Ortopedia I dell’Ospedale Montecchi, di cui è responsabile il dott. Gabriele Cavazzuti, è organizzata in modo da offrire all’utente una presa in carico del paziente nella sua complessità, a 360°.

Il principio organizzativo è quello della “super specialistica integrata”, in pratica una suddivisione in gruppi operativi della equipe, in cui ciascun medico si dedica una una specialità: spalla e gomito, anca e ginocchio, piede, mano e la traumatologia. Non sono entità sconnesse tra loro, ma che lavorano coordinandosi con il paziente al centro.

Nel video che segue il dott. Cavazzuti illustra nel dettaglio questa organizzazione ed i suoi vantaggi.