L’Ospedale incontra i cittadini

Il bilancio del 1° anno di gestione dell’Ospedale Montecchi da parte del Gruppo Mantova Salus, iniziata il 1° luglio 2024 è stato oggetto dell’incontro pubblico voluto dal sindaco Alessandro Guastalli presso i Giardini Aronne Verona in via Cadorna. Ci ha fatto piacere la partecipazione attenta di circa un centinaio di cittadini riguardo un tema che è certamente molto sentito. A relazionare sullo stato di fatto e sui prossimi progetti Michele Nicchio, amministratore delegato dell’Ospedale Montecchi, Anna Nicchio CFO del GMS e Guerrino Nicchio presidente del Gruppo Mantova Salus. “La ristrutturazione esterna sta procedendo nei tempi – ha ricordato quest’ultimo – speriamo di vedere la fine dei lavori entro gennaio 2026. Siamo consapevoli dei disagi per l’utenza ma ricordo che questi lavori sono stati appaltati dall’ASST di Mantova e finanziati dal PNRR quindi non si potevano rinviare. Per quanto riguarda il parcheggio, speriamo di poter aggiungere a breve 79 posti auto, presenteremo a giorni la pratica”.

In merito alla gestione, è Michele Nicchio a dare risposte alle domande dei cittadini, iniziando con alcuni numeri: “Le prestazioni della parte ambulatoriale (quindi ad esempio le visite specialistiche) sono leggermente aumentate nei primi 4 mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo del 2024, passando da 31.801 a 32.411. Sottolineo che di queste solo il 7,6% sono a pagamento, tutte le altre sono con il Servizio Sanitario Nazionale. Stiamo lavorando su 3 direttrici; potenziamento e nuova offerta di servizi, miglioramento logistico-organizzativo e investimenti tecnologici. Sul primo punto ricordo che abbiamo assunto nuovi specialisti in oculistica, endocrinologia, cardiologia, neurochirurgia, odontoiatria, otorinolaringoiatria e, novità che vi anticipo, pneumologia con l’arrivo del dott. Galavotti. Abbiamo attivato il servizio di terapia del dolore, le onde d’urto e possiamo offrire una diagnosi completa per i disturbi tiroidei”.

Anche il Pronto Soccorso è stato potenziato grazie all’arrivo di un nuovo coordinatore e l’accordo con il Poma per le patologie tempo dipendenti in cardiologia, neurochirurgia e cardiochirurgia. “Per quanto riguarda la parte logistica, mi spiace per qualche disguido nei primi mesi, ma erano inevitabili a causa del cambio di gestione, soprattutto a livello informatico. Adesso non si registrano più lunghe attese al Cup, anche perché abbiamo attivato un nuovo numero di telefono diretto per la prenotazione (0376 517 200) e abbiamo diviso l’accettazione radiologica da quella per le altre prestazioni. Inoltre abbiamo creato una nuova zona dedicata agli accertamenti pre operatori, liberando ulteriormente la zona del Cup”. Infine il lungo elenco degli investimenti: “La nuova Tac e Risonanza Magnetica, che rendono gli esami più veloci e meno impattanti per l’utente, ma anche i nuovi apparecchi per l’oculistica che ci consentono di operare il glaucoma, nuove macchine per l’urologia e l’endoscopia. Mi piace sottolineare che di tutto questo i cittadini vengono informati quasi in tempo reale direttamente dai canali social e dal sito dell’ospedale, perché riteniamo che la comunicazione verso il territorio sia molto importante”.

Nuovo responsabile del Servizio di Oculistica

L’Ospedale Montecchi di Suzzara annuncia con orgoglio la nomina del Dott. Filippo Confalonieri a nuovo Responsabile del Servizio di Oculistica. Il suo ingresso rappresenta una nuova opportunità per l’oftalmologia del territorio, che potrà contare su un’offerta diagnostica e terapeutica moderna, completa e in costante evoluzione.

Il Dott. Confalonieri si occuperà della gestione e del trattamento delle principali patologie dell’apparato visivo, con particolare attenzione alla chirurgia della cataratta, retina, cornea, glaucoma, chirurgia oftalmoplastica e chirurgia refrattiva. Tra le patologie trattate figurano le cataratte, le maculopatie, il cheratocono, il glaucoma, le distrofie corneali e le malattie delle palpebre.

Con una formazione accademica e professionale di altissimo livello, il Dott. Confalonieri ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti, lode ed encomio presso l’Università degli Studi di Pavia, specializzandosi successivamente in Oftalmologia presso Humanitas University di Milano con il massimo dei voti e lode.

Durante il suo percorso ha approfondito la chirurgia vitreoretinica e della cataratta come VitreoRetinal Surgical Fellow presso l’Oslo University Hospital, in Norvegia, dove è tutt’ora abilitato all’esercizio della professione di Medico Chirurgo Oculista. Ha inoltre conseguito il prestigioso titolo di Fellow of the European Board of Ophthalmology (FEBO) a Parigi, il diploma DiSSO (Diploma of Superior Specialist in Ophthalmology) presso la European School for Advanced Studies in Ophthalmology di Lugano in Svizzera, e un certificato di perfezionamento in chirurgia refrattiva, della cataratta e della cornea presso la Miguel Hernández University di Elche in Spagna.

Parallelamente all’attività clinica e chirurgica, è attivo nel campo della ricerca scientifica, con numerose pubblicazioni su riviste internazionali dedicate alle patologie dell’apparato visivo.

«Ho scelto l’Ospedale Montecchi ed il Gruppo Mantova Salus – dichiara il Dott. Confalonieri – perché credo nel progetto di rilancio di questa struttura e nella possibilità di offrire un servizio oftalmologico di qualità, accessibile e all’avanguardia, al servizio dei cittadini del territorio e non solo».

«Il rilancio dell’oculistica con l’arrivo del Dott. Confalonieri è un ulteriore valore aggiunto per la comunità – commenta il Direttore Generale Michele Nicchio – come per altre specialità, stiamo selezionando professionisti di alto profilo che possano riportare l’ospedale ad essere un’eccellenza del territorio».

Con l’ingresso del Dott. Confalonieri, l’Ospedale Montecchi consolida la propria vocazione alla qualità e alla competenza clinica, ponendo le basi per un futuro di innovazione e centralità del paziente anche in ambito oculistico.

Nuovo sportello per accettazione radiologica

Siamo lieti di annunciare una novità organizzativa che garantirà una diminuzione dei tempi di attesa al CUP.
Da lunedì 14 aprile, l’accettazione (e prenotazione) delle prestazioni di radiologia si sposta dal CUP al locale che vedete in foto, che si trova sempre al primo piano. Non temete, lunedì troverete le indicazioni a guidarvi, oltre al nostro personale.
Al nuovo sportello saranno presenti due operatori dedicati solo a queste prestazioni.

Dolore cronico, a Suzzara una nuova risposta: arriva il Dottor Manchiaro

L’Ospedale Montecchi di Suzzara accoglie il Dottor Pierluigi Manchiaro, nuovo medico Specialista in Anestesia e Rianimazione e Farmacologia Clinica, con un Master specifico in Terapia del dolore. Il Dott. Manchiaro, già Docente presso l’Università di Pavia, è Professore all’Università di Firenze – Careggi con un insegnamento specifico in tecniche di Chirurgia del dolore e Farmacologia. Ha ottenuto negli anni l’accreditamento in procedure antalgiche negli USA ed è certificato per la terapia del dolore presso il World Institute of Pain (WIP), massimo organismo europeo del settore.

Un arrivo importante che segna un passo in avanti decisivo per il territorio, in un ambito medico seppur poco presidiato, di crescente rilevanza socio-sanitaria.

“Vogliamo diventare un punto di riferimento per il territorio – spiega il Dott. Manchiaro – soprattutto grazie ad un approccio multidisciplinare ed innovativo, con il quale siamo in grado di gestire anche i dolori più complessi. Sono orgoglioso di avere un valido gruppo di lavoro composto Specialisti in Anestesia e Rianimazione ed un Neurochirurgo, che hanno seguito negli anni il mio stesso percorso formativo e che ora si dedicano alla terapia del dolore a tempo pieno. Intorno a questo nucleo stiamo costruendo un team ancora più articolato e multidisciplinare, coinvolgendo Riabilitatori, Fisiatri, Psicologi, Ortopedici ed altri Neurochirurghi, per poter offrire al paziente un servizio il più completo possibile”.

Le tecniche utilizzate spaziano dalle soluzioni più semplici a quelle più avanzate. «Si parte con l’ozonoterapia, generalmente il trattamento più semplice – prosegue – poi si passa alle terapie infiltrative, alle radiofrequenze e infine alla neuromodulazione spinale».

Proprio quest’ultima rappresenta uno degli ambiti più innovativi. «La neuromodulazione consiste nel modulare le risposte nervose a livello del sistema nervoso centrale creando dei campi elettrici. Detta così sembra molto complessa, ma nella pratica si tratta di inserire dei piccoli fili dotati di poli. Esistono addirittura forme d’onda capaci di modificare la risposta affettiva al dolore: è un campo di ricerca affascinante che apre a nuove possibilità di interazione con il sistema nervoso centrale nella sua complessità».

Il dottor Manchiaro porta a Suzzara non solo competenze specialistiche, ma anche una visione moderna della cura del dolore, in cui tecnologia, ricerca e attenzione al paziente si integrano in un modello d’eccellenza.

Per prenotare una visita, oltre ai canali che trovate a questa pagina (link) è disponibile anche la prenotazione on line (solo per solvenza e libera professione).

Novità al Montecchi: dopo la Tac arriva la nuova risonanza

Al Tg Mantova del 1 aprile Michele Nicchio, direttore generale del Montecchi di Suzzara, ha rivelato due delle prossime novità per l’Ospedale: la nuova Risonanza Magnetica da 1,5 tesla e l’allargamento del parcheggio.

La nuova Risonanza Magnetica sarà la prima del distretto suzzarese, che affiancherà quella attuale aperta da 0,4 tesla. Altra novità che verrà apprezzata dagli utenti sarà l’ampliamento di circa 80 posti del parcheggio.

Il sabato dalle 9.30 alle 12 accesso senza prenotazione

Informiamo l’utenza che è stata definita una nuova modalità ad accesso “diretto” (quindi senza prenotazione) il sabato mattina dalle ore 9.30 alle ore 12.00, a partire da sabato 22 febbraio, in regime di solvenza.

I servizi disponibili sono:

➡️ ECG presso l’Ambulatorio di cardiologia

➡️ Esami radiografici

➡️ Prelievi per esami ematici presso il Laboratorio analisi

Pacchetto check up cuore

La prevenzione è il miglior approccio per proteggere il tuo cuore. Investire nella salute del tuo cuore significa prendersi cura di te stesso, ecco perché abbiamo pensato il Pacchetto Check-Up Cuore, disponibile in tutti i punti prelievo del Gruppo Mantova Salus, studiato per fornirti un’analisi completa della tua salute cardiovascolare.

Cosa include il Pacchetto Check-Up Cuore?

Il nostro pacchetto comprende una serie di esami di laboratorio specifici;

  • Colesterolo Totale: Misura il livello complessivo di colesterolo nel sangue.
  • Colesterolo HDL: Il “colesterolo buono” che aiuta a rimuovere il colesterolo in eccesso.
  • Colesterolo LDL (Determinazione Diretta): Il “colesterolo cattivo” che può contribuire a problemi cardiaci.
  • Trigliceridi: Valuta i livelli di grassi nel sangue, un indicatore chiave della salute metabolica.
  • Glicemia: Tieni sotto controllo i tuoi livelli di zucchero nel sangue.
  • Emoglobina Glicata: Un importante indicatore per monitorare il controllo della glicemia a lungo termine.
  • Tempo di Protrombina (PT): Valuta la coagulazione del sangue, fondamentale per il rischio di trombosi.
  • Tempo di Tromboplastina Parziale Attivata (APTT): è uno screening volto a indagare la capacità del paziente di formare correttamente coaguli di sangue.
  • Omocisteina: Misura livelli di un aminoacido che può influenzare il rischio cardiovascolare.
  • Lipoproteina a: Un importante marker genetico per il rischio di malattie cardiache.

Ti invitiamo a contattarci per ulteriori informazioni o per prenotare il tuo check-up. Il costo del pacchetto è di 65 euro.

Non aspettare, investi oggi nella tua salute e nella salute del tuo cuore!

Accesso DIRETTO, senza prenotazione, presso tutte le nostre sedi:

➡Ospedale San Pellegrino 7.00-9.30 da lunedi a sabato – 0376 635391

➡Ospedale Civile Di Volta Mantovana 7.00-9.00 da lunedi a sabato – 0376 839210

➡Ospedale Montecchi di Suzzara – Via Generale Cantore, Suzzara 7.00-9.30 da lunedì a sabato – 0376 517420

➡Green Park Mantova – Strada Circonvallazione Sud 21/b, Mantova 7.00-9.00 da lunedi a sabato – 0376 449657

➡ Goito – Strada Statale Goitese 313, Goito 7.00-9.30 da lunedi a venerdi – 0376 1590860

➡ Castel d’Ario – Viale Rimembranze 3, Castel d’Ario 7.30-9.30 lun-mer-sab

➡ Rodigo – Piazza Balestra 1, Rodigo 7.30-9.30 lun e ven –

➡ Rivalta s/Mincio – Via Sette Frati 13, Rivalta sul Mincio 7.30-9.30 giovedì

➡ Ceresara – Via Trifoglio 2, Ceresara 7.30-9.30 mar e sab

Buon Natale dal Gruppo Mantova Salus (e dal Grinch)

Anche quest’anno a Natale proviamo a regalarvi un sorriso con il nostro video di Natale.

Lo scorso anno abbiamo aiutato Babbo Natale a rimettersi da un infortunio, salvando il Natale…per questo il Grinch si è arrabbiato con noi, e viene a farci le sue rimostranze.

Tanti Auguri dal Gruppo Mantova Salus!

Nuovo laser al tullio per l’urologia

Prosegue il rinnovamento tecnologico all’Ospedale Montecchi di Suzzara sotto la nuova gestione del Gruppo Mantova Salus. Dal 4 dicembre l’equipe guidata dal Dott. Nicola Ghidini avrà a disposizione il laser al tullio da 200 W, tra le più avanzate tecnologie per l’enucleazione dell’adenoma della prostata: “Il Centro Urologico Europeo – CuRE si è dotato di un laser di ultima generazione per la chirurgia endoscopica nell’Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) – spiega Ghidini – che al Montecchi sono circa 150 l’anno. Il laser evita l’operazione “a cielo aperto” (con taglio), riducendo al massimo il rischio di sanguinamento grazie alla capacità del laser di coagulare i vasi sanguigni durante l’intervento, e di conseguenza garantendo una ripresa più rapida del paziente. Normalmente si passa da una dimissione in 6/7 giorni ad una in 24/48 ore”. 

Uno strumento che arricchisce ulteriormente una unità operativa che si distingue per una chirurgia “su misura” che può contare su diverse metodologie mininvasive. “Proseguiamo negli investimenti per migliorare la dotazione tecnologica dell’ospedale – conferma Michele Nicchio, direttore generale del Montecchi – dopo le onde d’urto attivate qualche settimana fa. L’ottica è quella di utilizzare strumenti sempre più performanti per garantire ai pazienti la ripresa in tempi più rapidi, e quindi ridurre anche le liste di attesa”.

Nuovo servizio: onde d’urto focali

A

L’Ospedale Montecchi ha attivato un nuovo ed efficace trattamento presso il nostro Ospedale: le onde d’urto focali. Questa tecnologia avanzata rappresenta una soluzione mirata per il trattamento di vari disturbi muscoloscheletrici, consolidando la nostra offerta di servizi per la salute e il benessere dei pazienti.

Che cosa sono le onde d’urto focali?

Le onde d’urto focali sono impulsi sonori ad alta energia concentrati su un’area specifica del corpo. Grazie alla loro capacità di penetrare in profondità, agiscono in modo mirato, promuovendo la rigenerazione dei tessuti, riducendo le infiammazioni e stimolando i processi naturali di guarigione. Questa terapia è ideale per affrontare problemi che richiedono un intervento preciso ed efficace.

Indicazioni e Benefici

Le onde d’urto focali sono particolarmente indicate per:

  • Tendinopatie croniche, come tendinite calcifica della spalla o fascite plantare.
  • Epicondilite (gomito del tennista) e altre infiammazioni tendinee.
  • Dolori articolari e muscolari persistenti.
  • Calcificazioni muscoloscheletriche, promuovendo la disgregazione delle calcificazioni.
  • Trattamento di patologie profonde, grazie alla loro elevata capacità di penetrazione.

I principali benefici comprendono:

  • Alleviamento rapido del dolore senza l’uso di farmaci.
  • Stimolazione della guarigione tissutale, migliorando la qualità del recupero.
  • Azione precisa e profonda, che consente di trattare in modo mirato le aree più difficili da raggiungere con altre terapie.

Come si svolge una seduta?

Le sedute di onde d’urto focali vengono eseguite da specialisti qualificati. Ogni seduta ha una durata variabile, di solito compresa tra 15 e 30 minuti, e il trattamento è generalmente ben tollerato dai pazienti. La sensazione di fastidio può variare a seconda della sensibilità individuale e dell’area trattata. Normalmente un ciclo terapeutico si compone di 3 sedute.

Accesso al Servizio e prenotazione

È possibile accedere al servizio di onde d’urto focali sia a pagamento sia in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). E’ sempre necessaria l’impegnativa. E’ possibile prenotare chiamando il nostro Cup interno al numero 0376 1410140, oppure tramite il Cup regionale 800 638 638 (da cellulare al numero 02 99 95 99).

Perché scegliere il nostro centro?

Il nostro Ospedale si distingue per la professionalità e l’esperienza dell’equipe medica e per l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia. Ogni paziente riceve un piano terapeutico personalizzato, studiato per ottimizzare i risultati del trattamento con onde d’urto focali. La nostra attenzione alla qualità del servizio e al comfort del paziente assicura un’esperienza positiva e supportata in ogni fase del percorso di cura.

Non esitate a contattarci per ulteriori informazioni e per scoprire come accedere al servizio con impegnativa SSN. Saremo lieti di accompagnarvi nel vostro percorso verso il recupero e il benessere.

PRENOTAZIONI TELEFONDANDO AL NUMERO 0376 1410140 – OPPURE AL CUP REGIONALE 800 638 638 (da cellulare al numero 02 99 95 99)